Calcio Domani al"Mapei Stadium"di Reggio Emilia la finale della C.Italia Primavera Fiorentina Verona |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini
|
Martedì 25 Agosto 2020 12:15 |
CACIO: DOMANI AL "MAPEI STADIUM" LA FINALE DELLA COPPA ITALIA PRIMAVERA
LA FIORENTINA VORREBBE FARE "DOPPIETTA" E CENTRARE IL "POKERISSIMO" PER REGALARE IL 1° TROFEO AL PRESIDENTE COMMISSO.

E' vigilia di finale di Coppa Italia per la Fiorentina Primavera, che domani alle 18.00 affronterà il Verona nell’ultimo atto della competizione
Dalle 17.50 i collegamenti con Radio Italia 5
di Stefano Ballerini
Firenze- E dunque siamo alla vigilia della 1° competizione calcistica italiana giovanile che torna in campo.
Domani alle 18.00 al "Mapei Stadium" di Reggio Emilia la Fiorentina Detentrice del Trofeo vorrebbe regalarsi la doppietta e fare "pokerissimo" di titoli, per adesso 4 nella sua storia.
Le difficoltà, per i viola diretti in panchina da Alberto Aquilani che ha ereditato il gruppo da Emiliano Bigica trasferitosi alla guida della Primavera del sassuolo, tuttavia, non saranno poche: i viola saranno privi di metà centrocampo, complici le squalifiche di Lovisa e di Fiorini e oltretutto si troveranno davanti una squadra che si conosce a memoria e che un anno fa è stata la rivelazione in Primavera 2, pur non avendo centrato la promozione a causa dello stop del campionato, scrive La Nazione.
Se infatti i gigliati hanno ottenuto la finale dopo aver superato Genoa, Milan e Juventus, i veneti hanno estromesso dalla competizione Spal, Pordenone, Cagliari, Frosinone e Roma, raggiungendo la loro prima storica finale. Le speranze di Aquilani sono in gran parte riposte sui classe 2000 che presto lasceranno la Fiorentina (Simonti, Koffi e Hanuljak, che l’anno prossimo non potranno più far parte del settore giovanile) e su quei giocatori che, da maggio ad agosto, hanno lavorato a stretto contatto con la prima squadra, ovvero Dutu, Chiti, Beloko e Dalle Mura, che all’ultima giornata ha esordito in A. Per preparare al meglio la finale di Coppa Italia Primavera contro il Verona, la Fiorentina ha organizzato per la squadra di Aquilani una settimana in ritiro a Montecatini, dove il gruppo è rimasto a lavoro fino al 14 Agosto prima di godere di due giorni di riposo. Dal 16, poi, la squadra è torneta a lavoro alle Caldine, dove verrà completata la preparazione in vista della finalissima del 26, in cui non ci saranno perchè squalificati Fiorini e Lovisa. Tutti i ragazzi che negli ultimi mesi hanno lavorato in prima squadra (Chiorra, Dutu, Chiti e Dalle Mura) sono già a disposizione di Aquilani, mentre l’unico che godrà di qualche giorno in più di riposo è Beloko che solo dopo ferragosto si è unito al gruppo.
COLLEGAMENTI " A RAFFICA" SU RADIO ITALIA 5 DALLE 17.50 con Stefano Ballerini e Paolo Caselli
POTRETE GUARDARE IL "FILM" DELLA PARTITA IN TEMPO PRESSOCHE' REALE TRAMITE GIACOMO MORINI LEGGENDO LA PARTITA IN "TESTUALE" SU WWW.FIRENZEVIOLASUPERSPORTLIVE.COM
COPPA ITALIA ALBO D’ORO VIOLA: Per la squadra gigliata ecco i precedenti 4 titoli di Coppa Italia Primavera, ottenuti nel 1979-80, 1995-96, 2010-11 e 2018-19, ma sarebbe la prima volta che potrebbe ottenere una doppietta. Chissà come proseguirà il cammino fiorentino.
CAMMINO VIOLA Elimiate di seguito Genoa, Milan
Poi la Semifinale Fiorentina Juventus 1-1 / 2-2
VERONA: Arriva dalla Primavera 2; eliminate Spal, Pordenone, Cagliari, Frosinone Poi la semifinale : Veroa Roma 2-0 ( 1-3)
Da Firenze : Mister Aquilani è di poche parole: "Vogliamo subito regalare al Presidente Commisso un Trofeo puntando a far doppietta ed al contempo cercando il "Pokerissimo" di titoli
Verona Primavera, Lucas: "Pronti per la finale con la Fiorentina"
Il capitano: "Coppa Italia? In palio c'è una competizione nazionale, una di quelle cose che restano per sempre nella storia dei club"
VERONA - "Ci stiamo preparando al meglio, anche se in modo atipico rispetto a quanto si fa normalmente". Lucas Felippe, capitano del Verona Primavera, ha parlato così ai microfoni di Verona Channel in vista della finale di Coppa Italia Primavera: "Ci siamo infatti ritrovati da qualche settimana, suddividendoci in tre gruppi: i ragazzi aggregati alla Prima Squadra nel finale di stagione, quelli che si sono comunque allenati a Peschiera a partire da maggio e quelli che invece erano rimasti a casa fino a luglio inoltrato. Tre condizioni fisiche molto diverse tra loro, che abbiamo cercato di far collimare giorno dopo giorno, con del lavoro personalizzato prima di una fase conclusiva tutti assieme. Da lunedì, comunque, inizieremo a fare le sedute in un unico blocco per arrivare pronti al 26, anche se già nell'amichevole contro la Juventus di sabato scorso abbiamo fatto vedere ottime cose e avremmo potuto segnare anche di più". Verso la finale
"Sappiamo bene cosa voglia dire questa partita, per noi stessi ma anche per il Verona e per la città: in palio c'è una competizione nazionale, una di quelle cose che restano per sempre nella storia dei club. Mister Corrent è carichissimo e ci trasmette sia la sua passione che la sua appartenenza a questa maglia. Il mio esordio in Serie A? Un sogno realizzato, era la cosa che volevo di più al mondo. La differenza con la Primavera è enorme, devi avere una velocità di pensiero mostruosa. Ma ora penso solo a questa finale". |
|
Tutto ma proprio tutto su Roma Fiorentina & non solo... finale 2-1: 2 rigori di Veretout Milenkovic |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini. Servizio fotografico Giacomo Morini
|
Domenica 26 Luglio 2020 17:06 |
Calcio: nel "Deserto della cattedralità" dell'Olimpico le formazioni....
ROMA FIORENTINA 2-1....la sblocca il rigore dell'ex Veretout..palo di Pezzella allo scadere ; Il pareggio di Milenkovic ; a 5 dal termine 2° rigore di Veretout




ROMA-FIORENTINA: TORNA TITOLARE CHIESA CON QUAME' E RIBERY
Nella Roma gli ex Mancini, Veretout; Zaniolo e Kalinic partono dalla panchina.
ROMA (3-4-2-1): Paul Lopez; Mancini, Smalling, Kolarov; Bruno Peres, Cristante, Veretout, Spinazzola; Lo. Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. A Disp: Fuzato, Zappacosta, Cristante, Perotti, Villar, Cetin, Kalinic, Fazio, Perez, Pastore Kluivert.
Allenatore: Fonseca
FIORENTINA (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Ger. Pezzella, Caceres; Chiesa, Ghezzal Pulgar, Duncan, Lirola; Quamè Ribery. A Disp: Chiorra, Brancolini, Igor, Badelj, Sottil, Ceccherini, Agudelo, Venuti, Vlahovic, Dalbert, Cutrone, Terzic. Allenatore: Iachini
Arbitro Chiffi
Reti 42° Pt Veretout (rig) St 8° Milenkovic ; all'85° Veretout ( rig).
LE PAGELLE VIOLA
Giocheremmo anche benino, ma non incidiamo in attacco…rrt78tiiis
FIORENTINA (3-5-2): Terracciano; respinge in tuffo il sinistro di Mykitarian cade sul rigore di Veretout e viene graziato dall’off Side di Mancini che di testa lo batterebbe x la seconda volta. St pellegrini lo grazia con uno scavato fuori di un niente .St Artiglia in cielo un cross di Mykitarian da destra , salvato dal palo di sinistra su Mikitarian !!!! RESPINGE BENE DI PUGNO UN ANGOLO DA SINISTRA ricade all’85° “gelato” a destra ancora da Veretout ma mi vale un 7 abbondante Milenkovic, svetta su ogni palla salva sulla svariata in area di Spinazzola Al 8° st va in cielo di testa per l’1-1 !!! 6.5 Ger. Pezzella, 2 salvataggi provvidenziali in area su Dzeko Ostruisce Dzeko becca il giallo al 34° .Sfiora l’1-1 deviando la punizione di Pulgar trovando il piede di Lopes e la base del palo di destra..!!! Sfighissima !!! 6.5 Caceres; respinge il colpo di testa di Dzeko al 31° e di testa anche l’angolo susseguente he il pallone ; respinge il cross di Spinazzol prima che arrivi a Dzeko !! ST si immola su Dzeko davanti a Terracciano salva su Zaniolo al 16° partita di grande sostanza . Mura ancora al limite su Dzeko; 7.5 Chiesa, Un tiro al lato al 20° ma nel 1° tempo fa il mediano aggiunto a destra St inquadrabile 5 dal’81° Venuti SV Ghezzal nella prima mezz’ora non si vede se non per una respinta lato campo…ed una punizione concessa alla Roma..St “missile di ritorno verso Cutrone irraggiungibile !! 5 Pulgar, 2 belle respinte sulla mediana. Troverebbe l’assist per Pezzella per il possibile pareggio viola: miracolo di Lopes !! 5.5 Duncan, lotta bene.. ma è un pò avulso..6ino Lirola; ha un occasione al 25: ma non la da a Quale e tira dal limite chius. Affonda Peres al 42 provocando uUn cross preda di Lopes al 17° n rigore evitabilissimo. St arranca sempre falloso ( perché Beppe non mette Venuti ??’).. Quame’ una ripartenza con un suo taglio in mezzo a vanificare una “quasi” superiorità numerica all’11° sfiora il vantaggio davanti a Lopes obbligandolo alla respinta 5.5 dal 46° Cutrone che non la aggancia a sinistra poi scappa via in off Side ..peccato 5.5 Ribery. Irride Peres poi guadagna angolo; fa spazio, ma non tira ed ogni volta che fa l’altruista laggiù non lo capiscono..Poi trova un angolo, ma lentamente sparisce..è al “lumicino”..6ino…dal 46° Vlahovic che ha un occasione in break al 20° ma cerca n dribbling di troppo poi è murato 5.5
A Disp: Chiorra, Brancolini, Igor, Badelj, Sottil, Ceccherini, Agudelo, Dalbert, Cutrone, Terzic. Allenatore: Iachini Sogna di proseguire la corsa da imbattuto ( sarebbero state 7) cade su 2 rigori il 1° c’ è il 2° e’ eccessivo; leggermente sfortunati. Rimaniamo a 43 sempre nel colonnino di destra; Tra Bologna e Spal però voglio 6 punti per chiudere a 49 e sognare la virata a sinistra 6
SECONDO TEMPO
46° Dentro Cutrone per Quamè e vlahovic per Ribery
2° "missile" di Ghezzal verso Cutrone al limite imprendibile !!
3° bella azione viola chiusa da Duncan angolo viola respinto potevamo far meglio sul passaggio per Cutrone...
4° gara che si fa nervosetta punizione viola...Pulgar e Ghezzal...rimessa viola dal fondo il cross finale direttamente sul fondo
6 CACERES PROVVIDENZIALE A STOPPARE DZEKO DAVANTI A TERRACCIANO
7° PALLA GOL PER PELLEGRINI CHE SULL' USCITA DI TERRACCIANO TENTA LO SCAVETTO PALLA FUORI DI POCHISSIMO
8° TESTA IN CIELO DI MILENKOVIC 1-1
10° Lirola da sinistra taglia in mezzo troppo lungo per Chiesa solo al limite !!
14° Esce Pellegrini problemi al naso dentro l'ex Niccolò Zaniolo
16° Caceres va in cielo di testa per anticipare Zaniolo
23° bomba di Zaniolo: una DEVIAZIONE CI SALVA IN ANGOLO...RESPINTA DI PUGNO DI TERRACCIANO
26° la punizione Roma dai 22 metri: alta la battuta di Veretout
27° "Cooling Time"
30° a terra ma si rialza Vlahovic
80° Bomba di Duncan alta non di molto dal limite
82° Dzeko sfiora il palo una deviazione ci salva corner che repingiamo
83° Venuti x chiesa
84° PALO di Kolarov poi super parata di Terracciano al quale viene affibbiato un rigore su Dzeko Veretout fa doppietta 2-1 Roma !!
6 di recupero...si potrebbe ancora fare..avanti viola !!!
91° Zaniolo la mette da destra la palla non trova la deviazione romanista
94° Dzeko anticipato in area
96° punizione viola di Ghezzal c' è un fallo di mano romanista in area nessuno protesta
Finisce qui Roma Fiorentina 2-1 Decisono 2 rigori dell'ex Veretout; a niente serve il pareggio di Milenkovic.
PRIMO TEMPO
2° una punizione viola per un off side romanista a sinistra palla a Terracciano di bianco vestito
"ticchete...tacchete si va a passaggini ritmo iniziale lentissimo
5° una recuperata viola di Caceres per Quamè che perde palla a centrocampo
7° su un imbucata giallorossa il tocco di Dzeko palla a Terracciano
7.50" bellissimo doppio salvataggio in "ispirata" di Pulgar su spinazzola a sinistra
8.30" Smalling anticipa Quamè...
9° fallo di Diawarà su Ribery..sulla punizione Ribery raddoppiato perde palla
10° arriviamo al limite ma non tiriamo e siamo ricacciati indietro...
11° Rubata viola con ripartenza 3/3 ma al limite Quamè cerca un taglio centrale intercettato in mezzo ai 16 metri da Smalling peccato !!!
15° Ribery irride Peres centrocampo...
19° Destro dal limite di Mykitarian fuori
19.30" Ribery svaria a destra guadagna angolo chiude male Chiesa dal limite tira cascando palla a lato
24° fallo di Peres che arremba fallosamente su Lirola
25° la rubiamo dopo 2 salvataggi di Pezzella in area scappa Lirola si fa vedere Quamè ma l'ex sassuolo tira dal limite pressato: ribattuta
30° Mikytarian dal limite: Terracciano si distende e respinge facciamo buona guardia evitando il possibile tap-in
34° Pezzella ostruisce Dzeko: ammonito punizione Roma...ribattiamo su Luca Pellegrini rimane a terra Duncan colpito dalla punizione..poi si rialza.
37° Spinazzola da sinistra palla verso Dzeko respinge davanti alla porta Caceres
38° Occasione viola con Duncan e Lirola e Quamè davanti a Lopez che si salva i respinta la 1° OCCASIONE VIOLA
41° Mancini bombarda alto dal limite piccolo
43 fallo di Caceres su Peres RIGORE ROMA: Veretout l'ex..Terracciano resta in piedi fino all'ultimo poi va a desta Veretout l'infila a sinistra 1-0 Roma
45° la replica viola punizione di Pulgar sbuca la deviazione di Pezzella vicinissimo al palo di destra di Lopez che si salva con una deviazione di istinto con l'aiuto del palo...!!!. Peccato !!
3 di recupero con la Roma che raddoppierebbe con un gol di Mancini annullato per off side: Pt chiuso sull'1-0 Roma !!
TUTTE LE NOTIZIE SU ROMA FIORENTINA
Fiorentina e Roma si sfideranno oggi nella 36° giornata nell’Olimpico deserto. DOPO QUESTA MANCHERANNO LE ULTIME 2 GARE Bologna in casa e Spal al “Mazza”. I viola di mister Beppe Iachini sono reduci dal pareggio contro l’Inter (0-0 mentre i giallorossi di Paulo Fonseca hanno alle spalle la vittoria tennistica in trasferta contro la SPAL (6-1). Džeko della Roma è attualmente all’undicesimo posto nella classifica dei marcatori di questa stagione di Serie A, avendo messo a segno 7 gol.
VITTORIE CON MAGGIOR SCARTO IN SERIE A: 2011-2012 Fiorentina-Roma 3-1 17′ Jovetić (F), 44′ Gamberini (F), 86′ Santiago Silva 2008-2009 Fiorentina-Roma 4-1 6′ Vargas (F), 47′ Gilardino (F), 67′ Gilardino (F), 73′ Gobbi (F), 87′ Júlio Baptista (R) 1995-1996 Fiorentina-Roma 1-4 9′ Batistuta (F), 15′ Balbo (R), 27′ Delvecchio (R), 34′ Balbo (R), 90′ Delvecchio (R)
RISULTATO PIÙ FREQUENTE: Fiorentina-Roma 1-1 (14 volte)
PARTITA CON IL MAGGIOR NUMERO DI GOL: 2017-2018 Fiorentina-Roma 2-4 5′ Gerson (R), 11′ Veretout (F), 30′ Gerson (R), 39′ Simeone (F), 50′ Manolas (R), 87′ Perotti (R)
SARA’ gara “all time” nr 162
STATISTICHE IN SERIE A (TOTALI) Giocate: 161 Vittorie Fiorentina: 48 Pareggi: 60 Vittorie Roma: 53 Gol Fiorentina: 197 Gol Roma: 208
Designazioni arbitrali : Roma-Fiorentina a Chiffi. Precedenti positivi per entrambe le squadre
La partita di oggi in scena all’Olimpico tra Roma e Fiorentina è stata affidata all’arbitro Daniele Chiffi. Assistenti Di Iorio e Vecchi, quarto uomo Guida, mentre al VAR ci sarà Mazzoleni.
I precedenti per entrambe le squadre sono positivi. Lo scorso 12 luglio 2020 ha arbitrato per la prima volta in stagione la Fiorentina nel match terminato in parità per 1-1 tra i viola e l’Hellas Verona. Ricordiamo il pareggio acciuffato dalla Fiorentina nei minuti finali con il gol di Cutrone. Anche per i giallorossi un solo precedente con Chiffi in questa stagione. Si tratta della gara del 15 settembre 2019 vinta dalla Roma per 4-2 contro il Sassuolo
TUTTO CIO’ CHE C0’E’ DA SAPERE SU ROMA FIORENTINA
A ROMA SARA’ MATCH “ALL TIME” NR 95; NEL TOTALE SARA’ IL 161°
Roma e Fiorentina, nella Capitale, si sono affrontate 94 volte: 80 in serie A (15 vittorie viola, 28 pareggi, 37 sconfitte), una nel girone misto (1-0 Roma, 25 novembre 1945), 11 in coppa Italia (3 vittorie gigliate, 3 pareggi, 5 sconfitte), una in Supercoppa Italiana (3-0 Roma, 19 agosto 2001), una in Europa League (ritorno quarti di finale, 3-0 Fiorentina il 19 marzo 2015). Lo score totale, recita quindi: 19 vittorie Fiorentina, 31 pareggi, 44 vittorie Roma. 150 a 99 le reti per i giallorossi.
Il primo Roma-Fiorentina in serie A è del 17 aprile 1932, e si giocò al Campo Testaccio. La partita finì 1-1 con rete, per i viola, di Pedro Petrone su rigore. Per la prima vittoria gigliata a Roma (sponda giallorossa) bisogna aspettare il 10 novembre 1935, 1-0 firmato dall'uruguaiano Carlos Gringa.
Buoni risultati a Roma, per i viola, nei due anni scudettati. Il 29 aprile 1956 finì 1-1, in rete Dino Da Costa (attaccante brasiliano che nella stagione '60-'61 passerà anche da Firenze) e Giuseppe Virgili. Era la 29esima giornata e sette giorni dopo la truppa di Fulvio Bernardini, pareggiando a Trieste, si laureerà matematicamente Campione d'Italia. Andò addirittura meglio il 29 settembre 1968 quando la Fiorentina di Pesaola espugnò l'Olimpico per 2-1: reti di Amarildo e Maraschi nella ripresa. Taccola (dopo appena 30 secondi di gioco!) aveva realizzato il vantaggio romanista. Si giocava la prima giornata, ed ironia della sorte... un campionato iniziato con un gol subìto così repentinamente, terminerà in trionfo con la conquista del secondo scudetto.
Sulla scia di quest'ultimo dato, è curioso notare come Roma-Fiorentina (o Fiorentina-Roma) si sia spesso disputata alla prima di campionato. E' successo 9 volte (ben 7 all'Olimpico), l'ultima delle quali datata 30 agosto 2014: risultato finale 2-0 per i giallorossi con reti di Nainggolan e Gervinho. Ottimo il piazzamento finale delle due squadre, con la Roma di Rudi Garcia seconda dietro la Juve (e qualificata direttamente alla Champions League), mentre la Fiorentina di Vincenzo Montella sarà buona quarta, oltre che semifinalista in Europa League.
Sempre con riferimento al Roma-Fiorentina 1-2 (29 settembre 1968), disputata alla prima giornata di campionato, spendiamo due parole anche per il marcatore giallorosso Giuliano Taccola. Nato ad Uliveto terme (Pisa) il 28 giugno 1943, Taccola approdò alla Roma nell'estate 1967. Nella stagione '68-'69 (quella del secondo scudetto viola) Taccola cominciò ad accusare febbre alta e malesseri continui, tanto da subire un'operazione alle tonsille. Purtroppo il 16 marzo 1969, negli spogliatoi dell'Amsicora, dopo un Cagliari-Roma di campionato Taccola sviene e muore. Se in un primo momento si parlò di insufficienza acuta cardio-respiratoria, neppure l'autopsia riuscì a chiarire definitivamente le cause del decesso. Tanto che, negli anni, si sono moltiplicate le indagini a carico dell'AS Roma e della Federcalcio italiana. Fino all'intervista esplosiva rilasciata nel 2004 al mensile “L'Espresso” da Ferruccio Mazzola, fratello del più famoso Sandro, nella quale si accusava espressamente Helenio Herrera (allenatore di Taccola alla Roma, ma anche dei fratelli Mazzola all'Inter) ed i suoi esperimenti farmacologici. La prematura scomparsa di Giuliano Taccola attende ancora, a 52 anni di distanza, verità e giustizia.
Non si può trattare il tema Roma-Fiorentina senza parlare di Gabriel Batistuta. Doppio ex (per lui 9 stagioni a Firenze dal 1991 al 2000, due e mezzo a Roma dal 2000 a gennaio 2003), a Roma contro la Roma l'argentino ha segnato ben 7 reti. In particolare ricordiamo due doppiette: quella del 23 novembre 1992 (3-1 il risultato finale), e quella del 1° dicembre 1996 (3-3 al 90'). Con la maglia giallorossa (a Roma, contro la Fiorentina) ricordiamo invece il famoso (e decisivo) gol da fuori area del 26 novembre 2000.
Sempre a proposito di Batistuta giova raccontare il Roma-Fiorentina 2-1 del 17 ottobre 1998, incredibile per lo svolgimento avuto nei minuti finali. Quinta giornata e Fiorentina a punteggio pieno, Roma allenata da Zeman con risultati alterni. Vantaggio viola con Batistuta al 32', espulsione di Di Biagio al 53', “rosso” contemporaneo per Falcone e Candela al 63'. Poi Edmundo viene sostituito da Robbiati e non le manda a dire a Trapattoni. All'89' pareggia il russo Alenitchev, rete vincente di Totti al 94' dopo un'azione ubriacante di “carneade” Bartelt. Alla fine la Fiorentina mantiene comunque la testa della classifica, con la Roma che sale al secondo posto. Ma che occasione persa...
Grande tradizione di doppi ex tra Roma e Fiorentina. Detto di Batistuta, ricordiamo (tra gli altri) Carpanesi, Lojacono, Alberto Orlando e Pandolfini per gli anni '50-'60. Amarildo, De Sisti, Sormani e Superchi per gli anni '60-'70. Di Chiara, Di Livio, Graziani, Maldera, Paolo Conti, Pruzzo e Vierchowod per gli anni '80-'90. Balbo, Massaro e Piacentini a ridosso di Aquilani, Astori, Osvaldo, Pizarro, Salah e Toni dal 2000 ai giorni nostri. Tra gli allenatori, invece, curioso il percorso parallelo dei due tecnici viola scudettati: Fulvio Bernardini e Bruno Pesaola, entrambi calciatori giallorossi... ma non viola. Con loro citiamo Carniglia, Liedholm, Valcareggi, Eriksson, Radice, Bianchi, Mazzone, Prandelli e Montella.
Abbiamo già ricordato detto che, nei 94 precedenti tra Roma e Fiorentina, ce ne sono due (entrambi disputati all'Olimpico) non relativi al campionato. Sono il Roma-Fiorentina del 19 agosto 2001, finale di supercoppa italiana: 3-0 per i giallorossi con reti di Candela, Montella e Totti. Quindi il Roma-Fiorentina del 19 marzo 2015 (ritorno dei quarti di Europa League) ancora 3-0, stavolta per la Fiorentina. Gol di Gonzalo Rodriguez su rigore, Alonso e Basanta.
L'ultimo Roma-Fiorentina di campionato, disputato il 3 aprile 2019, è finito 2-2: reti di Pezzella e Gerson per la Fiorentina, Zaniolo e Perotti per la Roma. All'andata, invece, Fiorentina-Roma (22 dicembre 2019) ha visto prevalere nettamente i capitolini per 4-1, in gol con Dzeko, Kolarov, Pellegrini e Zaniolo per la Roma. Badelj per la Fiorentina.
La Roma è la squadra contro cui la Fiorentina ha pareggiato più partite in Serie A (60).
La Roma ha vinto ben 10 delle ultime 15 sfide di Serie A contro la Fiorentina, trovando solamente due sconfitte nel parziale (tre pareggi).
La Roma ha affrontato 80 volte la Fiorentina in gare interne: per i padroni di casa 37 vittorie, 28 pareggi e 15 sconfitte.
Roma e Fiorentina hanno pareggiato l’ultima gara di Serie A all’Olimpico: non impattano per due partite di fila nel massimo campionato in casa dei giallorossi dal 1996.
La Roma ha segnato almeno due gol in tutte le ultime cinque partite di campionato, miglior striscia dal febbraio 2017 per i giallorossi, che non arrivano a sei da settembre 2016.
Nessuna squadra ha tenuto la porta inviolata in più incontri della Fiorentina in Serie A nell’anno solare 2020: sette, due dei quali nei match più recenti, contro Torino e Inter.
Nonostante il centrocampista della Roma Nicolò Zaniolo abbia già superato il suo record di gol in un singolo campionato di Serie A (sei contro i quattro del 2018/19), ha realizzato appena due reti nelle ultime 14 partite interne nella competizione.
Dopo quattro sfide a secco contro la Fiorentina, Diego Perotti ha partecipato a quattro gol nelle ultime cinque gare contro la Viola in Serie A, grazie a tre reti e un assist.
L’attaccante della Roma Nikola Kalinic (68 presenze e 27 gol in A con la Fiorentina) ha segnato in due partite di Serie A di fila per la prima volta da marzo 2017 – solo una volta è arrivato a tre, nel novembre 2015 proprio con la maglia viola.
Il difensore della Fiorentina Dalbert ha esordito in Serie A proprio contro la Roma, nell'agosto 2017 con la maglia dell'Inter.
C’E’ MAGGIORE POSITIVITA’ DOPO l’INCONTRO CON LA SOVRINTENDENZA DI VENERDI
Queste le parole di Rocco Commisso al termine dell’incontro in Soprintendenza
“Mi hanno fatto piacere le parole rassicuranti del Soprintendente Andrea Pessina. Al termine dell’incontro di oggi ci siamo sentiti al telefono e ci tengo a sottolineare che abbiamo avuto una gradevole e concreta conversazione.
Ora come hanno detto pubblicamente il Soprintendente e il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, andiamo avanti spediti verso la definitiva approvazione dei lavori entro settembre.
Sono contento che non siano stati fatti passi indietro rispetto al via di libera di massima che avevamo ricevuto l’anno scorso.
Il grande lavoro portato avanti in questi mesi per venire incontro alle varie richieste delle Istituzioni in generale, non sarà pertanto reso inutile e in ogni caso nel progetto finale non ci saranno significativi stravolgimenti.
Noi teniamo moltissimo alla bellezza del paesaggio di Bagno a Ripoli, un territorio scelto anche per questa sua invidiabile caratteristica, che avremo cura di proteggere e rispettare al meglio”.
“Speriamo solo non vadano tutti in vacanza ad agosto” chiude con una battuta Rocco Commisso.
Da aggiungere che ACF Fiorentina comunica che la finale della Primavera Tim Cup 2019/2020 tra HELLAS VERONA e FIORENTINA si disputerà il 26 agosto alle ore 18.00 presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia. L'eventuale programamzione televisiva verrà comunicata successivamente. |
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio 2020 19:48 |
Tutto ma proprio tutto su Roma Fiorentina & non solo... |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini. Servizio fotografico Giacomo Morini
|
Domenica 26 Luglio 2020 16:55 |
Calcio: nel "Deserto della cattedralità" dell'Olimpico le formazioni....

ROMA-FIORENTINA: TORNA TITOLARE CHIESA CON QUAME' E RIBERY
Nella Roma gli ex Mancini, Veretout; Zaniolo in panchina.
ROMA (3-4-2-1): Paul Lopez; Mancini, Smalling, Kolarov; Bruno Peres, Cristante, Veretout, Spinazzola; Lo. Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. A Disp: Fuzato, Zappacosta, Cristante, Perotti, Villar, Cetin, Kalinic, Fazio, Perez, Pastore Kluivert.
Allenatore: Fonseca
FIORENTINA (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Ger. Pezzella, Caceres; Chiesa, Ghezzal Pulgar, Duncan, Lirola; Cutrone, Ribery. A Disp: Chiorra, Brancolini, Igor, Badelj, Sottil, Ceccherini, Agudelo, Venuti, Vlahovic, dalbert, Cutrone, Terzic. Allenatore: Iachini
Arbitro Chiffi
TUTTE LE NOTIZIE SU ROMA FIORENTINA
Fiorentina e Roma si sfideranno oggi nella 36° giornata nell’Olimpico deserto. DOPO QUESTA MANCHERANNO LE ULTIME 2 GARE Bologna in casa e Spal al “Mazza”. I viola di mister Beppe Iachini sono reduci dal pareggio contro l’Inter (0-0 mentre i giallorossi di Paulo Fonseca hanno alle spalle la vittoria tennistica in trasferta contro la SPAL (6-1). Džeko della Roma è attualmente all’undicesimo posto nella classifica dei marcatori di questa stagione di Serie A, avendo messo a segno 7 gol.
VITTORIE CON MAGGIOR SCARTO IN SERIE A: 2011-2012 Fiorentina-Roma 3-1 17′ Jovetić (F), 44′ Gamberini (F), 86′ Santiago Silva 2008-2009 Fiorentina-Roma 4-1 6′ Vargas (F), 47′ Gilardino (F), 67′ Gilardino (F), 73′ Gobbi (F), 87′ Júlio Baptista (R) 1995-1996 Fiorentina-Roma 1-4 9′ Batistuta (F), 15′ Balbo (R), 27′ Delvecchio (R), 34′ Balbo (R), 90′ Delvecchio (R)
RISULTATO PIÙ FREQUENTE: Fiorentina-Roma 1-1 (14 volte)
PARTITA CON IL MAGGIOR NUMERO DI GOL: 2017-2018 Fiorentina-Roma 2-4 5′ Gerson (R), 11′ Veretout (F), 30′ Gerson (R), 39′ Simeone (F), 50′ Manolas (R), 87′ Perotti (R)
SARA’ gara “all time” nr 162
STATISTICHE IN SERIE A (TOTALI) Giocate: 161 Vittorie Fiorentina: 48 Pareggi: 60 Vittorie Roma: 53 Gol Fiorentina: 197 Gol Roma: 208
Designazioni arbitrali : Roma-Fiorentina a Chiffi. Precedenti positivi per entrambe le squadre
La partita di oggi in scena all’Olimpico tra Roma e Fiorentina è stata affidata all’arbitro Daniele Chiffi. Assistenti Di Iorio e Vecchi, quarto uomo Guida, mentre al VAR ci sarà Mazzoleni.
I precedenti per entrambe le squadre sono positivi. Lo scorso 12 luglio 2020 ha arbitrato per la prima volta in stagione la Fiorentina nel match terminato in parità per 1-1 tra i viola e l’Hellas Verona. Ricordiamo il pareggio acciuffato dalla Fiorentina nei minuti finali con il gol di Cutrone. Anche per i giallorossi un solo precedente con Chiffi in questa stagione. Si tratta della gara del 15 settembre 2019 vinta dalla Roma per 4-2 contro il Sassuolo
TUTTO CIO’ CHE C0’E’ DA SAPERE SU ROMA FIORENTINA
A ROMA SARA’ MATCH “ALL TIME” NR 95; NEL TOTALE SARA’ IL 161°
Roma e Fiorentina, nella Capitale, si sono affrontate 94 volte: 80 in serie A (15 vittorie viola, 28 pareggi, 37 sconfitte), una nel girone misto (1-0 Roma, 25 novembre 1945), 11 in coppa Italia (3 vittorie gigliate, 3 pareggi, 5 sconfitte), una in Supercoppa Italiana (3-0 Roma, 19 agosto 2001), una in Europa League (ritorno quarti di finale, 3-0 Fiorentina il 19 marzo 2015). Lo score totale, recita quindi: 19 vittorie Fiorentina, 31 pareggi, 44 vittorie Roma. 150 a 99 le reti per i giallorossi.
Il primo Roma-Fiorentina in serie A è del 17 aprile 1932, e si giocò al Campo Testaccio. La partita finì 1-1 con rete, per i viola, di Pedro Petrone su rigore. Per la prima vittoria gigliata a Roma (sponda giallorossa) bisogna aspettare il 10 novembre 1935, 1-0 firmato dall'uruguaiano Carlos Gringa.
Buoni risultati a Roma, per i viola, nei due anni scudettati. Il 29 aprile 1956 finì 1-1, in rete Dino Da Costa (attaccante brasiliano che nella stagione '60-'61 passerà anche da Firenze) e Giuseppe Virgili. Era la 29esima giornata e sette giorni dopo la truppa di Fulvio Bernardini, pareggiando a Trieste, si laureerà matematicamente Campione d'Italia. Andò addirittura meglio il 29 settembre 1968 quando la Fiorentina di Pesaola espugnò l'Olimpico per 2-1: reti di Amarildo e Maraschi nella ripresa. Taccola (dopo appena 30 secondi di gioco!) aveva realizzato il vantaggio romanista. Si giocava la prima giornata, ed ironia della sorte... un campionato iniziato con un gol subìto così repentinamente, terminerà in trionfo con la conquista del secondo scudetto.
Sulla scia di quest'ultimo dato, è curioso notare come Roma-Fiorentina (o Fiorentina-Roma) si sia spesso disputata alla prima di campionato. E' successo 9 volte (ben 7 all'Olimpico), l'ultima delle quali datata 30 agosto 2014: risultato finale 2-0 per i giallorossi con reti di Nainggolan e Gervinho. Ottimo il piazzamento finale delle due squadre, con la Roma di Rudi Garcia seconda dietro la Juve (e qualificata direttamente alla Champions League), mentre la Fiorentina di Vincenzo Montella sarà buona quarta, oltre che semifinalista in Europa League.
Sempre con riferimento al Roma-Fiorentina 1-2 (29 settembre 1968), disputata alla prima giornata di campionato, spendiamo due parole anche per il marcatore giallorosso Giuliano Taccola. Nato ad Uliveto terme (Pisa) il 28 giugno 1943, Taccola approdò alla Roma nell'estate 1967. Nella stagione '68-'69 (quella del secondo scudetto viola) Taccola cominciò ad accusare febbre alta e malesseri continui, tanto da subire un'operazione alle tonsille. Purtroppo il 16 marzo 1969, negli spogliatoi dell'Amsicora, dopo un Cagliari-Roma di campionato Taccola sviene e muore. Se in un primo momento si parlò di insufficienza acuta cardio-respiratoria, neppure l'autopsia riuscì a chiarire definitivamente le cause del decesso. Tanto che, negli anni, si sono moltiplicate le indagini a carico dell'AS Roma e della Federcalcio italiana. Fino all'intervista esplosiva rilasciata nel 2004 al mensile “L'Espresso” da Ferruccio Mazzola, fratello del più famoso Sandro, nella quale si accusava espressamente Helenio Herrera (allenatore di Taccola alla Roma, ma anche dei fratelli Mazzola all'Inter) ed i suoi esperimenti farmacologici. La prematura scomparsa di Giuliano Taccola attende ancora, a 52 anni di distanza, verità e giustizia.
Non si può trattare il tema Roma-Fiorentina senza parlare di Gabriel Batistuta. Doppio ex (per lui 9 stagioni a Firenze dal 1991 al 2000, due e mezzo a Roma dal 2000 a gennaio 2003), a Roma contro la Roma l'argentino ha segnato ben 7 reti. In particolare ricordiamo due doppiette: quella del 23 novembre 1992 (3-1 il risultato finale), e quella del 1° dicembre 1996 (3-3 al 90'). Con la maglia giallorossa (a Roma, contro la Fiorentina) ricordiamo invece il famoso (e decisivo) gol da fuori area del 26 novembre 2000.
Sempre a proposito di Batistuta giova raccontare il Roma-Fiorentina 2-1 del 17 ottobre 1998, incredibile per lo svolgimento avuto nei minuti finali. Quinta giornata e Fiorentina a punteggio pieno, Roma allenata da Zeman con risultati alterni. Vantaggio viola con Batistuta al 32', espulsione di Di Biagio al 53', “rosso” contemporaneo per Falcone e Candela al 63'. Poi Edmundo viene sostituito da Robbiati e non le manda a dire a Trapattoni. All'89' pareggia il russo Alenitchev, rete vincente di Totti al 94' dopo un'azione ubriacante di “carneade” Bartelt. Alla fine la Fiorentina mantiene comunque la testa della classifica, con la Roma che sale al secondo posto. Ma che occasione persa...
Grande tradizione di doppi ex tra Roma e Fiorentina. Detto di Batistuta, ricordiamo (tra gli altri) Carpanesi, Lojacono, Alberto Orlando e Pandolfini per gli anni '50-'60. Amarildo, De Sisti, Sormani e Superchi per gli anni '60-'70. Di Chiara, Di Livio, Graziani, Maldera, Paolo Conti, Pruzzo e Vierchowod per gli anni '80-'90. Balbo, Massaro e Piacentini a ridosso di Aquilani, Astori, Osvaldo, Pizarro, Salah e Toni dal 2000 ai giorni nostri. Tra gli allenatori, invece, curioso il percorso parallelo dei due tecnici viola scudettati: Fulvio Bernardini e Bruno Pesaola, entrambi calciatori giallorossi... ma non viola. Con loro citiamo Carniglia, Liedholm, Valcareggi, Eriksson, Radice, Bianchi, Mazzone, Prandelli e Montella.
Abbiamo già ricordato detto che, nei 94 precedenti tra Roma e Fiorentina, ce ne sono due (entrambi disputati all'Olimpico) non relativi al campionato. Sono il Roma-Fiorentina del 19 agosto 2001, finale di supercoppa italiana: 3-0 per i giallorossi con reti di Candela, Montella e Totti. Quindi il Roma-Fiorentina del 19 marzo 2015 (ritorno dei quarti di Europa League) ancora 3-0, stavolta per la Fiorentina. Gol di Gonzalo Rodriguez su rigore, Alonso e Basanta.
L'ultimo Roma-Fiorentina di campionato, disputato il 3 aprile 2019, è finito 2-2: reti di Pezzella e Gerson per la Fiorentina, Zaniolo e Perotti per la Roma. All'andata, invece, Fiorentina-Roma (22 dicembre 2019) ha visto prevalere nettamente i capitolini per 4-1, in gol con Dzeko, Kolarov, Pellegrini e Zaniolo per la Roma. Badelj per la Fiorentina.
La Roma è la squadra contro cui la Fiorentina ha pareggiato più partite in Serie A (60).
La Roma ha vinto ben 10 delle ultime 15 sfide di Serie A contro la Fiorentina, trovando solamente due sconfitte nel parziale (tre pareggi).
La Roma ha affrontato 80 volte la Fiorentina in gare interne: per i padroni di casa 37 vittorie, 28 pareggi e 15 sconfitte.
Roma e Fiorentina hanno pareggiato l’ultima gara di Serie A all’Olimpico: non impattano per due partite di fila nel massimo campionato in casa dei giallorossi dal 1996.
La Roma ha segnato almeno due gol in tutte le ultime cinque partite di campionato, miglior striscia dal febbraio 2017 per i giallorossi, che non arrivano a sei da settembre 2016.
Nessuna squadra ha tenuto la porta inviolata in più incontri della Fiorentina in Serie A nell’anno solare 2020: sette, due dei quali nei match più recenti, contro Torino e Inter.
Nonostante il centrocampista della Roma Nicolò Zaniolo abbia già superato il suo record di gol in un singolo campionato di Serie A (sei contro i quattro del 2018/19), ha realizzato appena due reti nelle ultime 14 partite interne nella competizione.
Dopo quattro sfide a secco contro la Fiorentina, Diego Perotti ha partecipato a quattro gol nelle ultime cinque gare contro la Viola in Serie A, grazie a tre reti e un assist.
L’attaccante della Roma Nikola Kalinic (68 presenze e 27 gol in A con la Fiorentina) ha segnato in due partite di Serie A di fila per la prima volta da marzo 2017 – solo una volta è arrivato a tre, nel novembre 2015 proprio con la maglia viola.
Il difensore della Fiorentina Dalbert ha esordito in Serie A proprio contro la Roma, nell'agosto 2017 con la maglia dell'Inter.
C’E’ MAGGIORE POSITIVITA’ DOPO l’INCONTRO CON LA SOVRINTENDENZA DI VENERDI
Queste le parole di Rocco Commisso al termine dell’incontro in Soprintendenza
“Mi hanno fatto piacere le parole rassicuranti del Soprintendente Andrea Pessina. Al termine dell’incontro di oggi ci siamo sentiti al telefono e ci tengo a sottolineare che abbiamo avuto una gradevole e concreta conversazione.
Ora come hanno detto pubblicamente il Soprintendente e il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, andiamo avanti spediti verso la definitiva approvazione dei lavori entro settembre.
Sono contento che non siano stati fatti passi indietro rispetto al via di libera di massima che avevamo ricevuto l’anno scorso.
Il grande lavoro portato avanti in questi mesi per venire incontro alle varie richieste delle Istituzioni in generale, non sarà pertanto reso inutile e in ogni caso nel progetto finale non ci saranno significativi stravolgimenti.
Noi teniamo moltissimo alla bellezza del paesaggio di Bagno a Ripoli, un territorio scelto anche per questa sua invidiabile caratteristica, che avremo cura di proteggere e rispettare al meglio”.
“Speriamo solo non vadano tutti in vacanza ad agosto” chiude con una battuta Rocco Commisso.
Da aggiungere che ACF Fiorentina comunica che la finale della Primavera Tim Cup 2019/2020 tra HELLAS VERONA e FIORENTINA si disputerà il 26 agosto alle ore 18.00 presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia. L'eventuale programamzione televisiva verrà comunicata successivamente. |
35° Turno in Serie A; al "Meazza" un bel match: Inter Fiorentina: chi avrà più voglia ??? finale 0-0 |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini Fotografie di Giacomo Morini
|
Mercoledì 22 Luglio 2020 18:59 |
INTER-FIORENTINA I PRECEDENTI: SARA’ 171° MATCH ALL-TIME
A MILANO COMANDA L'INTER: 50 VINTE, 18 PAREGGI , 16 VITTORIE VIOLA
Nel totale: 170 giocate (all Time) : 68 vittorie Inter, 45 Viola, 55 pareggi. 251 i gol interisti, 211 i viola
6° I MATCH IN COPPA ITALIA; I 5 PRECEDENTI SEMPRE GIOCATI A MILANO 3 VITTORIE INTER 2 VIOLA 1 PAREGGIO 8 GOL VIOLA 9 INTER
LE GARE IN PROGRAMMA:
Lecce Brescia 2-0 ; Sampdoria Genoa 1-1, Spal 1-Roma 5; Torino Verona 0-0 , Domani: Udinese Juventus , Lazio Cagliari Atalanta Bologna 1-0; Sassuolo-Milan 1-2; Parma Napoli 2-1 a sorpresa

Servizio fotografico di Giacomo Morini
IL TABELLINO INTER-FIORENTINA 0-0 Inter (3-4-1-2): Handanovic D'Ambrosio (25' st Bastoni ), De Vrij (23' Ranocchia ), Godin ; Candreva (25' st Moses ), Gagliardini (31' st Brozovic ), Barella , Young ; Eriksen ; Lukaku Sanchez (24' st Lautaro ). A disp.: Padelli, Borja Valero, Esposito, Pirola, Agoumé, Biraghi, Skriniar. All.: Conte 6
Fiorentina (3-5-2): Terracciano ; Milenkovic , Pezzella , Caceres ; Venuti , Castrovilli , Badelj (30' st Pulgar ), Duncan (13' st Ghezzal ), Dalbert (' st Lirola ); Cutrone (13' st Kouame ), Ribery (30' st Chiesa ). A disp.: Brancolini, Igor, Sottil, Ceccherini, Agudelo, Vlahovic, Terzic. All.: Iachini Arbitro: Giacomelli Marcatori: - Ammoniti: Ribery (F), Castrovilli (F), Barella (I), Caceres (F) Espulsi: - Note: -
PRIMO TEMPO: Viola in completo bianco da destra a sinistra Terracciano completo rosso.
1° Dalbert da sinistra filtrante rimpallo per Cutrone che spreca..peccato 2° scorrazzata a destra per Candreva chiese la porta sul fondo
3° angolo Inter Caceres la mette in angolo sul cross di Candreva..tira Joung ribattuta poi salvataggio in area viola di Venuti 4° 2 paratissime di Terracciano su Godin e sul tape-in di Lukaku !! L’angolo ( il 2°) ribattuto da Milenkovic conclude l’assalto Lukaku altissimo
7° Viola fermati a destra con Venuti poi salvataggio sul nostro limite di Caceres con fallo viola..
8.30” svariata di Ribery che non tira poi arretriamo riparte l’Inter
10° Candreva da destra Terracciano non ci arriva poi dal limite Barella VOLA SUPER TERRACCIANO ANCORA A RIBATTERE IN ANGOLO !!!
PIOVE COPIOSAMENTE !!!!
* 16° salvataggio di testa in tuffo di Venuti 4° angolo Inter
17° Ericksen cross al bacio per Lukaku che di testa incoccia la traversa !!!
18° uscitona di piede di Terracciano su Lukaku
Spettacolo da qui; un autentico muro d'acqua...!!
20: infortunio per DeVry a terra non ce la fa 1° cambio Inter pronto Ranocchia
25° La pioggia diminuisce per fortuna...
*27°Adesso a terra per la Fiorentina nella nostra area c' è Venuti che deve momentaneamente uscire si è scontarto "zuccata in alta quota con Juong rientrano entrambi..
29° Imbucata di Barella salvata da Milenkovic
30° è ancora 0-0
32° Ribery in azione poi nessuno si smarca a dovere e FR7 la sbatacchia in fallo laterale..
33° LUKAKUUUUUU SOLISSIMO GRANDISSIMO TERRACCIANO...E 4 !! Angolo Inter ( il 5°) ne segue un 6° da destra..
36° CHE OCCASIONE PER PEZZELLA TESTA PURTROPPO ALTA SOTTOMISURAA PORTA SPALANCATA !!
39° Un fallo non fischiato su Venuti porta un serio pericolo da sinistra il cross per fortuna non trova nessun nero azzurro pronto
40° Un crossone da destra di Lukaku per nessuno...
Riprende a piovere con meno intensità
42° la notizia ammonito Ribery punizione Inter dal settore di destra...
43° un tiro di Juong dal limite ribattuto dopo una "svettata" di Milenkovic in area
2 salvataggi di Milenkovic dopo un duetto Duncan-Ribery al limite che non va...
7° angolo Inter da destra....Candreva lunghissimo
2 di recupero...
0-0 all'intervallo
SECONDO TEMPO
1° Un fallo su Dalbert punizione viola con Castrovilli che sembra averne piu' voglia...
2° Ribery-Duncan che al limite non aggancia...
3° a terra Dalbert..si chiede il cambio. entra Lirola ...cross Candreva lo salviamo 2 volte..Cross di Young Candreva in gol, ma in off side !!!
50° PALO DELL'INTER DAL LIMITE CON SANCHEZ CON SALVATAGGIO SUPER DI TERRACCIANO SUL RIMBALZO !
52° dentro Ghezzal per Duncan
54° Punizione Inter Ericksen..occhio...la ribattiamo al limite rrr
56° Cutrone-Ribery che non tira Duncan il rimorchio di Castrovilli parato da Handanovic..che occasione viola !!!
57° ammonito Castrovilli punizione Inter...
58° via Cutrone dentro Quamè..
60° cross di Candreva Venuti in angolo
61.30° fallo su Quamè non sanzionato
62° ancora Venuti, ancora angolo poi punizione Inter dal vertice di destra...GAGLIARDINI SOLISSIMO NON LA DEVIA AD UN PASSO DA TERRACCIANO !!
65° Caceres travolge d'Ambrosio a cui serve un turbante..
68° Pezzella anticipa bene Sanchez al limite..
69° Attenti dentro Lautaro per Sanchez poi Bastoni per D'Ambrosio, Moses per Candreva
70 Ribery non tira poi Castrovilli la imbuca per Quamè che non se la ritrova..
71 Moses dal limite a terra Terracciano
74° Chiesa per Ribery, Pulgar per Badeli
Una punizione di Pulgar Castrovilli dal limite alto
75° fallaccio su Ghezzal ammonito Barella..entrata durissima piede a martello..gioco fermo.
77° Terracciano in tuffo a sinistra
78° CHIESA PER LIROLA CHE SPRECA FENOMENALE HANDANOVIC !!
79° paura per una sportellata in area su Barella; Giacomelli dice che non c'è nulla !!
81° Conclusione fuori di Barella
82° Testa di Lautaro alta
83° Chiesa trova un angolo da destra..fallo di Caceres al salto
85° salvataggio in area di Pulgar
86° Terracciano blocca in presa il cross da destra Inter
90°: 0-0
5 di recupero
Nel recupero scappiamo 3 contro 2 Chiesa la da a Quamè che invece di tirare cerca Ghezzal "snobbato" da Chiesa palla intercettata con tanta fortuna dalla difesa interista..li potevamo sbancare San Siro !!!
Finisce 0-0 con ancora Terracciano protagonista a dare tantissima sicurezza : da quando gioca è imbattuto !!
INTER FIORENTINA 0-0 CON I VIOLA CHE SPRECANO UN 3 CONTRO 2 NEL RECUPERO !!
(3-5-2): Terracciano; 5 super parate nel 1° tempo salvato dalla traversa di Lukaku Nel 1° tempo VALE ASSOLUTAMENTE 8.5 !! ST Sanchez timbra il palo; lui è “reattivissimo” a bloccare il rimbalzo del palo prima che la palla lo colpisca pericolosamente..para a sinistra su Barella Una parata s sinistra un paio di bloccate sicure il migliore 8.5 tendente al 9 Milenkovic, arremba anche in attacco, sulle palle altre una dopo l’altra è imbattibile; ST: insuperabile davvero da 7.5 Pezzella, chiude bene la dietro… ma spreca la miglior occasione di testa ( alta) al 36° ST: !! Controlla 6 Caceres; ci mette grinta ed esperienza salvando un paio di volte al limite..ST comprimario un paio di interventi al limite 6+ Venuti, attacca a destra ma senza costrutto ST Duncan, l’unico che lotta a centrocampo 6.5 ST sostituito da Ghezzal se veniva servito sbancavamo San Siro 6 Badelj, passeggini passeggini disimpegnino…5.5 .ST rilevato da Pulgar SV Castrovilli, nel 1° tempo: comprimario assoluto.. seratuccia ST spreca l’apertura di Duncan tirando su Handanovic !!! Vale appena la sufficienza forse però 5.5 Dalbert; 2 scorrazzate a sinistra un 1° cross da cui scaturirebbe l’occasione nel rimpallo su Cutrone ma niente di piu’..5 ST si fa male dentro Lirola che MANCA IL GOL SULL’ASSIST DI CHIESA OBBLIGANDO AL MIRACOLO HANDANOVIC !!! 6 Cutrone, ci mette grinta un occasione con rimpallo sfortunato subito in avvio; ST dal 56°5.5 Quame..che giunge con un istante di ritardo su un cross da destra ..6ino.. Ribery. Messeurs Ribery ogni volta che tocca palla da spettacolo, un destro parato in altre 2 occasioni fa l’altruista non tirando Ammonito nel finale di 1° tempo…6-5ST non incide stanco vale 7 entra Chiesa fa l’assist “quasi gol” per Lirola poi trova un angolo mete verve 6.5
All.: Iachini. Fa un altro “passettino” verso la possibile conferma…peccato per quel dannato 3 contro 2 vanificato in peno recupero..l’occssione più clamorosa Inter che si salva 7
IN Campionato sono stati 164º confronti in Serie A tra Fiorentina e Inter: 66 i successi nerazzurri, 44 quelli per la Viola - 54 i pareggi che completano il quadro. All’andata fu appunto 1-1 con il “grande” pareggio di Dusan vlahovic in pieno recupero:galoppata tempestosa e staffilata sotto l’incrocio dei pali ad Handanovic “stranito”. Fiorentina e Inter hanno pareggiato tre delle ultime tre sfide di Serie A (un successo nerazzurro), tante quante nelle precedenti 18. Particolarmente ostico per i nerazzurri l'andamento delle trasferte a Firenze: i viola non perdono in casa da 6 confronti consecutivi con l'Inter (3 successi per la Fiorentina e 3 pareggi). Inoltre la Fiorentina ha segnato in media 2,7 reti a incontro nelle ultime sette sfide al Franchi contro l'Inter in campionato.
Inter-Fiorentina: a San Siro solo 16 affermazioni ospiti Il successo all’esordio dello scorso campionato ha portato a 50 i successi casalinghi contro i toscani su un totale di 83 partite disputate al ‘Meazza’. Nelle restanti 33 partite il bilancio recita 18 pareggi e solamente 16 affermazioni degli ospiti.
L’ultimo successo dei viola a Milano risale alla sesta giornata della stagione 2015/2016: a trascinare la squadra viola allora allenata da Paulo Sousa è stato Nikola Kalinic autore di una tripletta dopo il vantaggio iniziale firmato da Ilicic su calcio di rigore. A segno per i nerazzurri il solito Mauro Icardi che ha firmato il gol della bandiera nell’1-4 finale. Per trovare un pareggio bisogna, invece, risalire alla stagione 1996/1997: alla doppietta di Luis Oliveira hanno risposto Maurizio Ganz e Paul Ince con punteggio fissato sul 2 a 2 finale.
Quello segnato al Franchi nell’ultimo 1-1 è stato il 251° gol dell'Inter contro la Fiorentina in Serie A: solo contro la Roma i nerazzurri hanno realizzato più reti nella competizione
Ci sono stati 6° confronti “all-time” in Coppa Italia i precedenti 5 tutti giocati a Milano hanno visto 3 vittorie Inter ( 1966-7 per 1-0 / 2009-10 1-0 e quest’anno per 2-1 ) ; 2 vittorie viola ( 1988-9 3-4; 1995-6 0-1) 1 pareggio ( 1977-8 2-2) 9 reti segnate Inter; 8 dalla Fiorentina
PARTITA CON IL MAGGIOR NUMERO DI GOL: 2016-2017 Fiorentina-Inter 5-4 23′ Vecino (F), 29′ Perišić (I), 34′ Icardi (I), 63′ Astori (F), 64′ Vecino (F), 70′ Babacar (F), 79′ Babacar (F), 88′ Icardi (I), 92′ Icardi (I) In Coppa Italia il 3-4 per la Fiorentina del 1988-9
Giocate in casa dall’Inter 83 Vinte 50 Pareggiate 18 Vinte Fiorentina 16 Gol Inter 1161 Gol Fiorentina 86
STATISTICHE IN SERIE A (FIORENTINA IN CASA) Giocate: 84 Vittorie Fiorentina: 29 Pareggi: 37 Vittorie Inter: 18 Gol Fiorentina: 126 Gol Inter: 95
STATISTICHE IN SERIE A (TOTALI) Giocate: 166 Vittorie Fiorentina: 45 Pareggi: 55 Vittorie Inter: 66 Gol Fiorentina: 211 Gol Inter: 251 |
Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Luglio 2020 08:17 |
Calcio: al "Via del mare" 2° vittoria viola : Lecce strapazzato 1-3 |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini. Servizio fotografico Ag. Galassi
|
Mercoledì 15 Luglio 2020 23:18 |
A "Via del Mare" la viola chiude il discorso salvezza
LECCE-FIORENTINA 1-3: NEI PRIMI 45 MINUTI LA RISOLVONO CHIESA GHEZZAL E CUTRONE
Adesso a 39 si punta a "svoltare" a sinistra il prima possibile ..
di Stefano Ballerini















Servizio fotografico di Silvano Galassi ( Grazie)
Lecce (4-3-2-1): Gabriel , Rispoli , Lucioni , Paz (dal 20’ st Dell’Orco ), Donati , Majer (31’ st Vera ), Petriccione (dal 20’ st Tachtsidis ), Barak , Mancosu , Farias (dal 1’ st Saponara ), Babacar (31’ st Shakhov ). A disp.: Sava, Vigorito, Colella, Monterisi, Radicchio, Maselli, Rimoli. All.: Liverani
Fiorentina (3-5-2): Terracciano: di fatto spettatore non pagante una sola parata poi prende il gol di Schakov nel finale: “portafortuna viola” con lui in mezzo ai pali le 2 vittorie viola in trasferta a Parma e qui a Lecce 6+, Milenkovic Lassu le prende tutte lui :insuperabile 6.5 Pezzella buoni 45 minuti poi viene avvicendato 6.5 (dal 1’ st Ceccherini fa il “dovuto per 45 minuti senza rischiare mai niente:6)
Caceres Esperienza “ a go-go; non una sbavatura 6 Ghezzal da piglio, accelerazioni una grandissima esecuzione di quella punizione che da il 2-0 della sicurezza 7 Pulgar “così…così frenato dall’errore al 7° rigore; vuole cambiare angolo..se li metteva alla destra di Gabriel era i “subitaneo 2-0 6— Duncan il piglio l’impegno l’abnegazione : indispensabile 6+ (dal 30’ st Castrovilli si mangia un gol sul fondo di sinistra facendoselo ribattere da Gabriel 6), Lirola dentro a sorpresa per l’infortunio di Dalbert nella rifinitura: non demerita anche se sbaglia un gol..6 , Chiesa : finalmente una gara da …Chiesa: lo sblocco subito, tanto cipiglio 7.5 (dal 20’ st Venuti 29 minuti da buon ex altra gara positiva 6), Ribery: continuiamo a dire: 7 gara consecutiva da “quando l’esperienza e la classe non sono acqua minerale.. decisivo sempre il vero regista a tutto campo 7.5 (dal 39’ st Agudelo : esordisce e tanto basta: sv), Cutrone: al 3° gol, ancora decisivo stavolta nel chiudercela, anche se con Chiesa si mangiano un altro gol nella ripresa 7+ (dal 20’ st Vlahovic impegno, corsa un solo pallone giocatile al limite perso; una stoccatissima nel finale di poco fuori, ma il tentativo gli vale la sufficienza 6). A disp.: Brancolini, Terzic, Dalbert, Julio, Castrovilli, Badelj, Kouamé, Sottil. All.: Iachini: stavolta le azzecca tutte a cominciare dal “portafortuna” Terracciano: 2 partite in porta 2 vittorie fuori casa; adesso giustamente respira; potrà scegliere le formazioni migliori nelle ultime 5 gare con la dovuta tranquillità 7
LE STATISTICHE
ULTIMI 6 PRECEDENTI IN SERIE A 2011-2012 Fiorentina-Lecce 0-1 66′ Di Michele (L) 2010-2011 Fiorentina-Lecce 1-1 29′ Di Michele (L), 56′ Gilardino (F) 2008-2009 Fiorentina-Lecce 1-2 6′ Giacomazzi (L), 24′ Felipe Melo (F), 28′ Castillo (L) 2005-2006 Fiorentina-Lecce 1-0 37′ Toni (F) 2004-2005 Fiorentina-Lecce 4-0 45′ Jørgensen (F), 62′ Obodo (F), 71′ Obodo (F), 90′ Chiellini (F) 2019 30Novembre Fiorentina Lecce 0-1 La Mantia 15 Luglio Lecce Fiorentina 1-3 Chiesa Ghezzal Cutrone Kathanov.
VITTORIE CON MAGGIOR SCARTO IN SERIE A 1997-1998 Fiorentina-Lecce 5-0 18′ Batistuta (F), 45′ Oliveira (F), 51′ aut. M. Rossi (L), 62′ Oliveira (F), 90′ Batistuta (F) Il Lecce non ha mai vinto con più di un gol di scarto a Firenze.
RISULTATI PIÙ FREQUENTI Fiorentina-Lecce 3-0, Fiorentina-Lecce 1-1, Fiorentina-Lecce 1-2 (2 volte)
PARTITA CON IL MAGGIOR NUMERO DI GOL 1997-1998 Fiorentina-Lecce 5-0 18′ Batistuta (F), 45′ Oliveira (F), 51′ aut. M. Rossi (L), 62′ Oliveira (F), 90′ Batistuta (F)
STATISTICHE IN SERIE A (FIORENTINA IN CASA) Giocate: 14 Vittorie Fiorentina: 7 Pareggi: 3 Vittorie Lecce: 4 Gol Fiorentina: 25 Gol Lecce: 8
A Lecce giocate 14 Vittorie Lecce 5 Pareggi 6 Vittorie viola 3 Gol Lecce 18 Gol Fiorentina 14
STATISTICHE IN SERIE A (TOTALI) Giocate: 27 sarà match “all time” nr 28. Vittorie Fiorentina: 9 Pareggi: 9 Vittorie Lecce: 9 Gol Fiorentina: 36 Gol Lecce: 25
• La Fiorentina ha vinto due gare esterne di fila in Serie A per la prima volta da aprile 2018, quando in panchina c’era Stefano Pioli. • Nessuna squadra ha subito più gol del Lecce nei top-5 campionati europei 2019/20 (74). • Il Lecce conta 74 gol subiti, otto delle 10 squadre con almeno 74 reti al passivo dopo 33 giornate sono retrocesse al termine della stagione in Serie A. • Il Lecce non incassava tre gol nel primo tempo dal dicembre 2011 in Serie A, al San Paolo, contro il Napoli. • Per la seconda volta la Fiorentina ha realizzato tre gol nel primo tempo in questo campionato, dopo esserci riuscita lo scorso febbraio sul campo della Sampdoria. • Federico Chiesa ha realizzato un gol e fornito un assist nella stessa partita per la prima volta in carriera in Serie A. • Il gol di Chiesa (5:30) è la rete più veloce della Fiorentina nel campionato in corso. • Federico Chiesa ha stabilito il suo record di gol in un singolo campionato di Serie A (sette). • La Fiorentina non andava a segno su punizione diretta in Serie A dal febbraio 2019, con Luis Muriel (3-3 vs Inter). • Patrick Cutrone ha già eguagliato in questo campionato (14 presenze) lo score della sua precedente stagione in Serie A: tre gol in 34 gare con il Milan nel 2018/19. • Erick Pulgar non sbagliava dagli 11 metri dal gennaio 2018, quando fallì il suo primo tentativo dal dischetto in Serie A - da allora 11 centri di fila. • Sia Evgen Shakhov che Rachid Ghezzal hanno realizzato il loro primo gol in Serie A. • Solo Luigi Sepe (tre) ha parato più calci di rigore di Gabriel (due) in questo campionato. • German Pezzella ha collezionato la sua 100ª presenza con la Fiorentina in tutte le competizioni. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio 2020 07:04 |
Calcio: a Roma e' solo "una pia illusione" dallo 0-1 al 2-1 Lazio !! |
|
|
|
Scritto da Stefano Ballerini
|
Sabato 27 Giugno 2020 22:13 |
Lazio-Fiorentina 2-1: Immobile e Luis Alberto tengono la scia della Juve UNA BUONA FIORENTINA REGGE SOLO PER 55’: 1-0 AL RIPOSO POI UNA TRAVERSA UNA GRANDE OCCASIONE ; POI E’ SOLO LAZIO AIUTATA DALL’ARBITRO : 2-1 I biancocelesti soffrono le giocate di Ribery e vanno sotto, poi nella ripresa ribaltano il match; adesso Iachini rischia; se non batte il Sassuolo cono “cavoli amari”. Nel finalissimo la “più’ che sciocca espulsione di Vlahovic beccato a tirare una gomitata “a ufa”..
 
Foto Agenzia Silvano Galassi (Grazie)
LAZIO-FIORENTINA 2-1 Lazio (3-5-2): Strakosha 6; Patric 5, Acerbi 6, Bastos 5 (1' st Radu 6); Lazzari 6 (36' st Marusic sv), Milinkovic-Savic 5,5, Parolo 5, Luis Alberto 6,5 (46' st D. Anderson sv), Jony 6 (36' st Lukaku sv); Caicedo 6 (23' st Correa 6), Immobile 6. A disp.: Proto, Guerrieri, Vavro, Cataldi, A. Anderson. Armini, Silva. All.: S. Inzaghi 6. Fiorentina (3-5-2): Dragowski 6.5; Milenkovic 6, Pezzella 6, Ceccherini 6 (29' st Venuti 6); Lirola 5.5 , Ghezzal 6,5, Badelj 5,5 (38' st Pulgar sv), Castrovilli 5.5 , Dalbert 5 (1' st Igor 6); Ribery 7,5 (38' st Sottil sv), Cutrone 5 (18' st Vlahovic 4). A disp.: Terracciano, Brancolini, Dalle Mura, Terzic, Duncan, Agudelo, Benassi, Sottil. All. Carrillo 6. Arbitro: Fabbri Marcatori: 25' Ribery (F), 22' st rig. Immobile (L), 38' st Luis Alberto (L) Ammoniti: Parolo, Milinkovic-Savic, Bastos, Jony, Radu (L); Dalbert, Milenkovic (F) Espulsi: 50' st Vlahovic (F) per gioco violento; Note: espulso al 51' st S. Inzaghi (L) per proteste
LE STATISTICHE DI OPTA
Con questa vittoria la Lazio ha recuperato 19 punti da situazione di svantaggio, meno solo dell'Atalanta in questo campionato (22).
Quello di stasera è il terzo gol in Serie A per Ribery dopo quelli realizzati con Milan e Atalanta lo scorso settembre. Le tre reti del francese in Serie A sono arrivate tutte in trasferta.
Ribery, classe 1983, è il centrocampista più vecchio con almeno tre gol all'attivo in questo campionato.
Solo Joaquin (1981) è più vecchio di Franck Ribery (1983) tra i centrocampisti con almeno tre gol all'attivo nei Top-5 campionati europei 2019/20.
Nikola Milenkovic è il giocatore più giovane a vantare almeno 27 presenze in questo campionato, Bartlomiej Dragowski il più giovane ad aver disputato tutte le partite possibili (28) nel torneo in corso.
I 15 calci di rigore guadagnati dalla Lazio nel campionato in corso sono record di tiri dal dischetto all'interno di una singola competizione da quando Opta raccoglie questo dato.
Sono 11 i calci di rigore trasformati da Ciro Immobile in questa Serie A. L'attaccante della Lazio ha eguagliato il record di reti dal dischetto nella competizione nell'era dei tre punti a vittoria (Roberto Baggio nel 1997/98 - 11 anche per lui).
Ciro Immobile ha segnato 95 gol in Serie A sotto la gestione di Simone Inzaghi e ha eguagliato il record di reti realizzate da un giocatore con un singolo allenatore nel massimo campionato (Filippo Inzaghi, con Carlo Ancelotti).
Luis Alberto ha segnato cinque gol in questo campionato, già ora uno in più rispetto ai quattro realizzati nel torneo 2018/19.
Ciro Immobile è il terzo giocatore della storia della Serie A a mettere a segno almeno 28 gol nelle prime 28 gare di campionato dopo Angelillo (31 in 27 nel 1958/59) e Nordahl (28 in 28 nel 1949/50).
Roma- E’ stata come si suol dire “ una pia illusione”. 1-0 di Meisseurs le Roix Frank Ribery, poi non concretizziamo un paio di occasioni, becchiamo la traversa con Ghezzal ( poteva essere il 2-0) e come dice il “sempre verde : "gol sbagliato gol subito” la Lazio ringrazia l’arbitro Fabbri che concede un rigore “dubbio a dir poco” non espelle prima Radu e poi Caicedo e con Luis Alberto trovano il 2-1 che fa della trasferta all’Olimpico un altra occasione gettata alle ortiche. La Lazio dunque batte 2-1 in rimonta la Fiorentina nella 28.a giornata di Serie A, restando nella scia scudetto della Juventus. All'Olimpico i biancocelesti di Inzaghi hanno sofferto la classe di Ribery che, a 37 anni compiuti, ha dato spettacolo trovando il vantaggio con un gran gol al 25'. La reazione della Lazio è arrivata nella ripresa con Immobile su calcio di rigore ( che rivisto…non c’è..) e poi con un destro vincente di Luis Alberto. Lazio seconda a -4 dalla Juve. Viola che rimangono a 31 ..per fortuna il Lecce ed il Torino hanno perso, Brescia e Genoa pareggiato. ma se Iachini mercoledi non batte il sassuolo potebbero essere "cavolacci amari" !! |
Ultimo aggiornamento Sabato 27 Giugno 2020 22:43 |
|
|
|
|
Pagina 7 di 1599 |
Copyright © 2023 FirenzeViolaSuperSport. Tutti i diritti riservati.
|
|
Facebook
Segui FirenzeViolaSupersport su Facebook.
Editoriale

di Stefano Ballerini
L'Isola d'Elba lo ricorderà per sempre
Fabio Bardelloni vive sempre in tutti Noi..
FABIO BARDELLONI SARAI RICORDATO DA TUTTA L'ELBA E DA TUTTI NOI DELL'ELBA 97 CALCIO A 5 DA TUTTI GLI SPORTIVI ELBANI CHE TI HANNO VOLUTO BENE.

CIAO FABIO CI STAI MANCANDO SEMPRE..!!! TI PENSEREMO E RICORDEREMO SEMPRE GIOCANDO E VIVENDO GIORNI TREMENDI SENZA DI TE NEL TUO RICORDO PERENNE.
di Stefano Ballerini
Portoferraio- Era un Martedi 1° Maggio ora di pranzo...
doveva essere un giorno di festa dove alfine
del pomeriggio ci si sarebbe dovuti ritrovare
a San Giovanni per dare inizio alla "settimana
decisiva" in casa Elba 97. Sabato era in
programma ( era...) gara 1 del Play Out tra
Elba 97, la tua Elba 97 e Bergamo.
Invece caro Fabio tutta l'Elba sgomenta
apprendecome una freccia al cuore che
Te ci hai appena lasciati...!!
Quella svolta a destra da Valle di Lazzaro
verso Procchiodopo essere andato a trovare
la tua fidanzatina. Piove,una pioggerellina
uggiosa la prima da 20 giorni a questa
parte; in sella alla sua moto "Motard 125
intraprendevi una strada bagnata viscida
"quasi saponata", un asfalto usurato, 13
chilometri da percorrere con attenzione
massima...E invece una sbandata, un attimo
di disattenzione ( le prime ipotesi al vaglio
dei Carabinieri di Portoferraio), una caduta
rovinosa, drammatica, "definitiva". Fabio
Bardelloni ci lascia così in una maniera
inaspettatamente drammatica. 17 anni
speranza dello sport portoferraiese con la
"sua/nostra Elba 97 Calcio a 5 nelle cui fila
da Allievo, quest'anno facendo autentici passi
da gigante arriva a giocare in Serie B ,
conquistandosi al pari dell'amico Ivan Gatto,
la convocazione nella Selezione Regionale
Allievi con "meta" verso l'inclusione nei 13
convocati finali per il Torneo delle Regioni che
conquistavi sorretto dallo sforzo di tutti Noi
delegati ad accompagnarvi settimanalmente
tra Montecatini Poggibonsi, Firenze, soffredo,
( con quell'infortunio all'alluce che poteva
anche impedirti di vivere questa importante
esperienza) ma guadagnandosi la stima dei
tecnici della Selezione. Era appena tornato da
Perugia dove aveva disputato le 3 partite
segnando anche un gol con i 2 realizzati da
Ivan Gatto.
Adesso a 5 giorni dalla prima delle 2 partite che
da sole varrebbero una stagione intera, questa
immane tragedia, che pone ovviamente tutto in
secondo piano; Fabione mi ero affezzionato a Te
ed a Ivan; se non c'era l'appuntamento alla
trasferta infrasettimanale, quasi ci stavo male,
mi mancava "un qualcosa". Ti/vi avevo portato
Io a Coverciano per salire sul Pullman per Perugia
fiero assieme a tutta l'Elba 97 di avervi "caricato"
ben 2 nostri tesserati. E Voi ci avete dato
dimostrazione di meritarvi quelle attenzioni: 2 gol
di Ivan un gol tuo, si inutili alfine della classifica
finale, ma importanti per il morale ed il blasone
societario che delle 3 Api elbane: Avere 2 nostri
ragazzi nella massima competizione nazionale
Allievi vederli anche andare in gol, aveva significato
tanto...tantissimo. Adesso però il "fato" ha appena
tirato il "suo rigo fatale"; quella svolta a destra,
quel rettilineo, questo schianto...e TE CI LASCI
COSI' ATTONITI DISPERATI.
Fabio rimarrai sempre nei nostri ricordifaremo
tutto nel tuo ricordo; siamo vicini ai tuoi Genitori
a tua sorella alla tua fidanzatina. Se ci sarà da
fare qualcosa Io ci sarò sempre.
Te dall'alto proteggici, guidaci, "dacci un segno";
Noi ti penseremo sempre.
Non vale però lasciarci così, in un 1° Maggio 2018
di festa tramutatasi in immane tragedia.
CIAO FABIONE TI RICORDO..TI RICORDIAMO
COSI'... UN BACIO !!!!. STEFANO
Firenze- E'stata un altra "immane perdita" nel mondo sportivo fiorentino"
CHIARA BAGLIONI TI RICORDIAMO SEMPRE...!!

Alcune belle immagini di Chiara Baglioni.
Marina di Campo- Alzatomi per controllare
posta e facebook rimasi "di sasso":
apprendo che nella notte ci ha lasciato la
mia amica Chiara Baglioni . E' una
"Maledetta Primavera": prima Davide Astori,
poi Emiliano Mondonico, quel giorno Chiara
Baglioni.
Ma che sta succedendo, perchè "tutte a noi" ??.
Sapevo che aveva avuto un problema,
ma non avevo notizie da qualche tempo,
oltretutto sono più all'Elba che a Firenze.
L'ultimo ricordo di Chiara era a Moena,
Lei sempre carina, affabile gentile brava
perfetta sul lavoro; ci hanno unito tantissime
partite sia della Primavera che della Viola; per
qualche tempo avevo collaborato con Saverio
Pestuggia a Fisport ( alla Redazione di
ViolaNews.com le nostre più sentite
Condoglianze) per cui ci vedevamo e ci
sentivamo spesso. Adesso rimane solo il
grandissimo ricordo la stravolgente tristezza
per non averla più con Noi tutti; Niente sarà
come prima. Personalmente da oggi tutto
quelo che farà la Mia Redazione di Firenze
ViolaSupersport/FirenzeViolaSuperSportLive.com
ed Elbasport.com sarà dedicato a Lei.
Alla sua Famiglia, le nostre più sentite
Condoglianze; ci stringiamo a Voi nel caro
struggente ricordo di Chiara RIP
Stefano Ballerini, Paolo Caselli, Fabio Fallai,
Alessandro Coppini, Giacomo Morini e
rispettive Famiglie .
D'ORA IN POI TUTTO IN MEMORIA DI NICCOLO'

D'ora in poi tutto il nostro lavoro sarà legato
anche al ricordo di Niccolò Ciatti ( RIP)
----------------------------------------------------------
LA MEGA BUGIA DI NARDELLA: 1461 giorni !!
Ad oggi dal famoso 19 Luglio 2014 di Nardella
a Moena:" Oggi siamo arrivati alla data più
vicina all'apposizione della 1° pietra del
nuovo Stadio dei Della Valle alla Mercafir;
mancano 300 giorni 210 di carte dei
Geometri e 90 legali". Da li ad oggi sono
passati 1461 giorni, siamo passati per
una riunione di amici in Palazzo Vecchio
per la presentazione dell'ennesimo plastico
di uno Stadio che LI NON SORGERA' MAI
con la Banca Unipol da ME MANDATA IN
DIRETTA SU RADIO FIESOLE 2 giorni
prima :" Siamo molto incazzati...tutti
parlano dei nostri terreni di Castello; ma
nessuno mai ce li ha chiesti; alla Mercafir
NON LI DAREMO MAI". Postilla...La Mercafir
rimarrà alla Mercafir perlomeno per altri 9
anni; quei terreni di castello per fare il
trasloco non ci sono piu'; li ha comprati
Firenze Aeroporti Medicei per i nuovi
parcheggi dell'Aeroporto. Faremo
l'Aereoporto e dall'"attacco-stacco" della
nuova pista dientro la Caserma dei
Carabinieri per un raggio di 10 chilometri
non ci potrà essere ne la Mercafir stessa
NE TANTOMENO UNO STADIO:
DEREGULATION AVIAZIONE CIVILE . CIT !!!!
Le 3 stecche dello Stadio "secondo" Nardella
( ad oggi Giovedi Giugno 19 Luglio 2018 dal 19
Luglio 2014 a Moena sono 1461 ) e quella secondo
Mario Cognigni sono 725
LA NUOVA "CONTRO STECCA" DELLO
STADIO "FANTASMA" DEI DELLA VALLE:
Dopo l'amichevole "contraddittorio con Mario
Cognigni a Moena "volendo" seguire il "
ragionamento viola iniziammo a tenere la
"contro-stecca dello Stadio:
il 23 Luglio 2016 iniziava il nostro nuovo
conteggio:
Sono passati 725 giorni.... Proseguiremo.
LA 3° STECCA DEL "FANTOMATICO STADIO
DEI DELLA VALLE ...E DI NARDELLA
Adesso iniziamo a tenere la 3° Stecca del Nuovo
Stadio "sempre più fantasma " dei Della Valle.
DA VENERDI 10 CON LA NUOVA PROMESSA FATTA
DA NARDELLA: 2019 1° Pietra del nuovo Stadio
Conteggio : da Venerdi 10 Marzo ad Oggi Giovedi
19 Giugno 2018 sono 496 giorni.
Siamo ansiosi di vedere dove andremo a finire.
Intanto stiamo lavorando sul fronte BANCA UNIPOL
attendendo un documento dall'ufficio che sta
gestendo l'annosa questione dei terreni della
Mercafir.
In più a breve abbiamo gia avuto un incontro con
l'"Entourage" della Presidenza degli Aeroporti
Toscana Medicei Firenze e Pisa per dare il la alla
programmazione del progetto costruzione della
nuova Pista "parallela "all'autostrada di circa
3000 metri da Castello al Polo di Sesto Fiorentino.
Su quella "linea..cono" di ingresso o di decollo
secondo la "Deregulation" dell'Aviazione Civile non
ci possono essere impianti sportivi ne tantomeno
Stadi.
Se "tanto mi da tanto" credo che a documento
ricevuto se sarà quello che dico Io sarò costretto
ad alzarmi ed a dare lettura pubblica di tutt'altra
verità. In Palazzo Vecchio .........
NON ME L'HANNO LASCIATA CHIEDERE ...
AVEVANO UNA PAURA MATTA TUTTI QUANTI
------------------------------------------------------------
LA "MEGA BUGIA DI NARDELLA IN ATTO DAL 19
LUGLIO 2014 A MOENA...300 giorni divenuti ad
oggi 7 Maggio 2018 : 1461 !!!! MEGA BUGIA !!

Il Sindaco di Firenze Dario Nardella quel giorno
salito a Moena "ci " annunciava: Ad oggi mancano
210 giorni + 90 per apporre il primo mattone del
nuovo Stadio di Firenze" ...!!! ( Pinocchio...one !!)
Da quel discorso di Dario Nardella a Moena
del 19 Luglio 2014 sono passati ad oggi 19 Luglio
2018 4 anni esatti 2018 1461 giorni.!!!
E noi continueremo a tenere aggiornata la
"nostra stecca"
Stefano Ballerini e la sua Redazione.
E parallelamente apriamo la "contro stecca" del 3°
progetto dei Della Valle . Il 23 Luglio 2016 mi
sono permesso di mettermi " a tu per tu" con il
Presidente Operativo Mario Cognigni, mettendolo
sul "chi va là" dalle tante promesse finora
andate vane di Nardella.
I Della Valle asseriscono sicuri che lo Stadio
si farà li dove Nardella "asserirebbe": alla
Mercafir laddove però secondo noi e secondo
molti egli addetti ai lavori non si farà mai o se
"si farà" non prima di 6-7 anni.
Allora la stecca è partita: 23 Luglio 2016-19
Luglio 2018 fanno 725 giorni ogni giorno
l'aggiorneremo e vediamo dove andremo a
finire.
Da quell' incredibile 10 marzo in Palazzo
Vecchio ad oggi 19 Febbraio 2018 sono
496.... E NOI CONTINUIAMO...!!!
ma intanto al Sindaco Nardella,
all'Assessorato allo Sport vada il
più "FERVIDO"....VERGOGNATEVI
ASSOLUTAMENTE TUTTI !!
Lo Stadio alla Mercafir NON SI FARA' MAI
STAMPATEVELO NEL CERVELLO
...SE CE L'AVETE !!!!
E COSI' FU'...LO STADIO ALLA MERCAFIR NON
SI E' FATTO...NON SIFARA' MAI...
Caro Dario Nardella...ho vinto io..le bugie
spesso hanno le gambe lunghe...ma alla fine
vince sempre chi le bugie non le racconta !!
|